QUADERNI DELLA RESISTENZA
Edizioni "GRUPPO CINQUE" Schio - Novembre 1980 - Grafiche BM di Bruno Marcolin - S.Vito Leg.
 
 
Volume XII
[da pag. 645 a pag. 657]

LE DONNE NELLA RESISTENZA

XIX. Inchiesta di E. Trivellato

 

 


Negli scritti e nelle storie della Resistenza il ruolo svolto dalle donne non ha di solito lo spazio che merita, benchè il tessuto resistenziale femminile sia stato indispensabile per l’esistenza del movimento partigiano. Forse il fatto che la medicazione dei feriti, la cucina, la cura dei vestiti – tutti bisogni primari – e le tante altre mansioni di sussistenza non appaiano, alla stregua dei lavori casalinghi, come avvenimenti tali da suscitare emozione, ha portato a sottovalutare l’apporto delle donne alla guerriglia. Nè mi sembra giusto catalogare il loro ruolo con il termine generico di “staffette”, che ne limita le mansioni a quella importanza ma non unica di porta-ordini. La realtà fu diversa, più ricca e complessa.

 

 

Non si parlava allora di femminismo, almeno nei modi attuali, ma fu durante la Resistenza che la donna prese una maggiore consapevolezza di sé per l’urgenza della realtà in atto, e lo fece in silenzio e con dedizione anteponendo i fatti alle parole.

 

 

Nella storia militare di un esercito tradizionale l’intervento della donna era abbastanza marginale (ausiliarie) o unicamente civile e staccato (donne a casa o al lavoro, uomini al fronte). Invece nella guerra partigiana si nota il fenomeno della compartecipazione familiare, perché alle spalle di ogni partigiano c’erano di solito una madre, una sorella, una moglie, una fidanzata, che si prodigarono in molti modi per aiutare il giovane congiunto ed i suoi amici, mettendo così in moto un meccanismo di solidarietà ben più vasto di quanto si può pensare esaminando l’elenco numerico dei partigiani di una data zona.

 

A ragione potremmo parlare di “guerriglia per famiglie”. Il fenomeno ebbe conseguenze meritevoli di studio. La donna di ogni età si trovò coinvolta di continuo in ogni avvenimento e fu costretta a scelte, a decisioni, ad azioni immediate e spesso impreviste, e da sola; si trovò nella necessità di conoscere l’andamento della guerra sui vari fronti, di parlare di politica, di salari e di posti di lavoro, di prospettive personali e familiari per il sospirato dopoguerra, in tutto alla pari con gli uomini.

 

Quindi più tardi la guerra non fu a lei raccontata dal reduce, ma fu storia vissuta e coscienza del ruolo avuto. Senza dubbio il mutamento della posizione della donna nella società iniziò con la rivoluzione industriale, con i movimenti operai, con l’emigrazione (fenomeni interessanti a Schio ed in Val Leogra), ma nel nostro secolo la seconda guerra mondiale accelerò il fenomeno di massa della emancipazione femminile e fu la Resistenza che, in seno ai partiti, costruì le basi ideologico-politiche per il nuovo ruolo della donna nel dopoguerra (1), quello che in sostanza ci ritroviamo a tutt’oggi.

 

E’evidente l’impossibilità di ricordare tutte le donne e ragazze che contribuirono alla lotta resistenziale, e ciò anche all’infuori di quelli che furono i riconoscimenti ufficiali. Molte si trovarono impegnate in eventi occasionali, spesso involontariamente, quindi molte vicende resteranno sepolte nel privato e nella storia ignota e dimenticata.
In questa prima parte dell’Inchiesta viene presentato un ELENCO GENERALE di 166 cognomi e nomi corredati di dati anagrafici e di alcune notizie essenziali, mentre in una seconda parte saranno riportati alcuni racconti più significativi di vicende nelle quali agirono o furono coinvolte le donne. L’elenco è stato ricostruito con fatica sulla scorta di qualche foglio per il riconoscimento partigiano, di elenchi compilati a memoria, di notizie raccolte nel corso dei Quaderni, di foto d’epoca, di apposite schede distribuite fin dal maggio 1980 a persone che si sono cortesemente interessate al reperimento dei nominativi o dei familiari superstiti.

 

Non vi sono distinzioni gerarchiche o di merito: alcune vissero addirittura in montagna con i partigiani e conoscevano l’uso delle armi, altre furono in prevalenza delle infaticabili staffette, altre ancora operarono soprattutto in famiglia con mansioni di sussistenza, parecchie furono arrestate o deportate, altre infine restarono uccise.

 

Per tutte, quando ho avuto notizia, mi è sembrato doveroso un breve cenno, sia pure con il solo nominativo.
L’Elenco è quindi un invito a mandare altre segnalazioni ed informazioni, affinché sia ulteriormente integrato di nuovi dati. Un ringraziamento è doveroso per coloro che hanno collaborato alla raccolta di notizie ed in particolare a “Nero” e “Lince” di Valli, a “Thomas” di Pieve, a Fabrello ed a Pierina Penazzato di Magrè, ad Ines Scala in Cavion, a Gaetano Pegoraro, a Ferruccio Manea di Malo.

Nel prossimo Quaderno n.13 verrà pubblicata la seconda parte (Antologia di racconti)

 

 

Parte I.
ELENCO GENERALE

 

SCHIO – VALLI DEL PASUBIO – TORREBELVICINO – EX TRETTO – SANTORSO – PIOVENE – SAN VITO – MALO.

 

ALESSI NELLA. Sorella di Carlo (Sparese) di Malo. Moglie di Ferruccio Manea (Tar).
ALESSI TERESINA. Di Giovanni. Elenco Bg.ta MARTIRI VAL LEOGRA (in seguito B.M.V.L.).
ANZOLIN CRISTIANA. Moglie di Quartiero Emilio, panettiere in S.Ulderico, fornitore delle pattuglie della zona. Tre figli: Aldo (cl. 1921 ex militare renitente), Dina, Antonietta.
ARLOTTI Suor LUISA. Canossiana Asilo Rossi di Schio. (Cfr. a pg. 262).
BARIOLA BON MARIA. Fu Antonio. Nell’Elenco BMVL. Madre di Pianegonda Walter, Wally, Adriana, Noemi di S.Antonio. Deportata a Bolzano.
BARIOLA BON ROSINA. Elenco BMVL. Sorella di Maria nubile.
BARON ALIEF (Paola). Di Giuseppe e di Giordani Rosa. Nata a Tablat (S.Gallo) il 12-8-1914, operaia Lanificio Rossi, residente a Magrè, sorella di Domenico (cl. 1899 – C.L.N. di Schio per il P.C.I.), di Giovanni, di Natalino, di Caterina. Coniugata nel 1948 con Dalla Vecchia Attilio (Tilio) di S.Orso. La “Paola” dipendeva dal Comando regionale di Padova e fu elemento importante di collegamento con Vicenza e con le formazioni partigiane dell’Alto Vicentino. Elenco BMVL Cfr. anche a pg. 183.
BARON CATERINA (Nella). Sorella di Alief, cl. 1901, operaia Lanificio Rossi, nubile, residente a Magrè. Elenco BMVL. E’ deceduta nel 1975. Arrestata per la sua attività a favore della Resistenza, venne deportata a Bolzano. In casa si teneva un piccolo torchietto di stampa, con i caratteri forniti da Anselmo Thiella tipografo presso Andrea Bozzo, e si stampavano manifestini. Per un certo periodo la Nella si recava tutti i giorni dal fornaio Venzo per portare il pane ai partigiani in Raga.
BARON ELVIRA. Sorella gemella di Germano Baron (Turco), di cui si è riferito specie a pg. 113. L’Elvira fu un importante collegamento fra Schio-Poleo e le formazioni in Val Posina ed in Tonezza dove operava “Turco”. Cfr. l’Antologia nel prossimo Quaderno.
BARON MIRANDA. Nata a Torrebelvicino il 23-11-1921, operaia staffetta della zona, amica di Lievore Nersa, che la Miranda nascose assieme al marito Trentin Antonio presso le Suore dell’Asilo di Torrebelvicino quando i due erano ricercati dai Tedeschi. Fu arrestata e subì bastonature e scosse elettriche. Deceduta a Schio il 19-2-1958.
BATTISTELLA RINA. Di Santo (agricoltore) e di Ruaro Maria. Nata a Schio nel 1918, attaccafili Lanificio Cazzola, sposata nel 1941 con “Bob”, residente ai Cappuccini. Attiva, in aiuto al marito, nella sussistenza alle formazioni con raccolta di indumenti e di generi alimentari.
BERLATO DINA. Patriota Btg.ne RAMINA.
BONATO GIUSEPPINA. Patriota Btg.ne RAMINA.
BORRIERO MARIANNA. Di Piovene.
BORTOLOSO CATTERINA (Nella). Di Paolo (operaio tessile) e di Cerbaro Mistica (Corobolli). Nata a Schio l’1-8-1926, coniugata con Rigamonti Elia, residente in via Casetta di Poleo, casalinga. Sorella di Valentino (Teppa). Garibaldina del Btg.ne RAMINA (cfr. pg. 398).
BORTOLOSO MARIA in Rubini. Garibaldina del Btg.ne RAMINA (cfr. pg. 399).
BORTOLOSO TERESA  (Lena). Di Luigi (agricoltore) e di Zordan Caterina. Nata a Torrebelvicino il 29-1-1898, ivi residente a Pieve. Operaia, coniugata con Santacaterina Cirillo di Schio-Poleo. Madre di Aldo (Quirino) e parente di Busato Silvio. Staffetta di Torrebelvicino. Cfr. Antologia nel prossimo Quaderno.
BRANDELLERO NELLA. Sorella di Bruno (medaglia d’oro – cfr. pg 189). Importante staffetta della zona di Valli. Deceduta in Nuova Zelanda.
BRESSAN JOLANDA. Di Pietro e di Pietribiasi Maria. Nata a Schio il 15-8-1931. Staffetta in aiuto al padre, assieme alla sorella più giovane Maria Luigia (Marisa). (Cfr. Fioravanzo Angelina).
BUZZACCARO DINA. Di Angelo. Elenco BMVL. Btg.ne RAMINA. Sorella dei due caduti Ampelio e Pietro (cfr. pg. 582).
CALGARO IRMA (Maruska). Di Giovanni e di Comparin Angela. Nata a Tretto il 3-3-1916, sposata a Schio nel 1936 con Zilio Virgilio (Licio), residente prima a S.Vito, poi a Schio dal 1940. (Cfr. a pg. 444).
CALGARO MARIA. Btg.ne RAMINA.
CAROTI GEMMA. Sorella di Valerio (Giulio). Nata a Schio il 28-6-1928, commessa. Durante la Resistenza era in collegamento con Costenaro Olga nella zona di Schio. Malgrado la giovane età si recò da sola o con la madre a recuperare armi in Asiago; fu anche arrestata. Deceduta il 28-7-1946 per incidente alpinistico.
CADA MARIA. Di Schio Poleo.
CAVION ALMA (La Valanga). Di Giovanni. Elenco BMVL. Importante partigiana della zona di Valli (Malunga), da cui prese il nome la pattuglia “La Valanga” comandata da Scalabrin.
CAVION ELENA. Nata a Torrebelvicino il 4-8-1922, operaia, nubile, poi sposata con Chilò Mario. Un fratello ed una sorella partigiani. Fu arrestata e subì bastonature e scosse elettriche. Deceduta il 15-4-1977.
CAVION LUCIA. Di Igino e di Costa Rosina. Nata a Schio il 28-10-1928, nipote di Glori, Elenco BMVL. Staffetta Btg.ne RAMINA. Sposata nel 1959 con Battistella Bruno.
CAVION VIRGINIA. Sorella di Glori. Importante staffetta del Btg.ne RAMINA. Elenco BMVL.
CENGHERLE AGNESE. Nata a Torrebelvicino il 24-6-1923, operaia Lanificio di Pieve. Ivi residente, nubile, poi sposata con Ongaro Leandro, ora in Belgio. Faceva parte del Comitato di Pieve con Conforto Antonio e De Vicari Silvio. Frequentava il bunker del Bortolosi, staffetta e rifornimento viveri assieme a Martini per la pattuglia di Thomas.
CERBARO RITA. Patriota Btg.ne RAMINA.
CHIUMENTI ALDA (La Zorka). Di Giacomo dai Gisbenti. Cl. 1926. Impiegata all’Annonaria del Comune di Valli, importante partigiana della zona, incaricata organizzazione, sottotenente (qualifica 1948). Elenco BMVL.
CHIUMENTI BRUNA (Licia). Di Giovanni (Cl. 1896), cantoniere) e di Dal Cucco Maria (Cl. 1887). Nata a Valli il 17-4-1923, residente a S.Antonio, casalinga, sorella di Domenico (Lince), Bruno, Luciano. Collegata con i fratelli e con Pigafetta per le zone di S.Antonio, Posina, Trentino. Appartenente alla CESARE BATTISTI, formazione garibaldina operante nel Trentino.
CHIUMENTI CAROLINA ved. Piazza Albino. (Cfr. pg. 561).
CISCATO IDEALE (Ida). Fu Giovanni e fu Dall’Alba Lucia. Nata a Schio il 28-3-1905, sposata nel 1936 con Mario Ramina (Marani), caduto. La sua casa era un punto di riferimento per molti partigiani, specie Gaetano Pegoraro.
CISCATO REGINA. Di Schio. Taglio di stoffe per vestiti ai partigiani e distribuzione a varie donne per la confezione.
COGOLLO LEDA. Di Sandro (Randagio) e di Corà Maria. Nata a Schio il 21-8-1929, residente in via Pasubio 8/A, coniugata nel 1956 con De Franceschi Tullio. Per la giovane età riusciva a passare inosservata ed il padre la mandava in vari luoghi di Schio e dintorni a portare messaggi, denaro, ecc. Ricorda in particolare i molti viaggi in casa Cavion ai Cappuccini.
COLOMBARO LILIANA (Mery). Di Pietro (cl. 1896, meccanico) e di Raumer Elvira. Nata a Schio il 29-9-1924, residente alle Aste. Inseritasi come staffetta, riconosciuta da un fascista di Poleo, fu costretta a salire in montagna (Raga) con il distaccamento di Gino Manfron (Ivan) e di Domenico Ruaro (Guido). Durante l’inverno 1944-45 restò nel bosco per cucina e  sussistenza, armata di pistola. Btg.ne BARBIERI. Nel 1946 ha sposato Antonio Nardello (Thomas).
CONCATO ELDA. Di Angelo. Elenco BMVL.
CONFORTO ELISA (Isetta). Patriota Btg.ne RAMINA. Sorella di Basilio di S.Orso (Cfr. pp. 163 e 356).
CORZATO TIZIANA. Fu Antonio. Da S.Antonio. Elenco BMVL.
CORA’ MARIA. Nata a Schio il 18-1-1911, operaia Lanificio Rossi, moglie di Sandro Cogollo (Randagio). Attiva in aiuto al marito, subì continue perquisizioni. Deceduta nel 1975.
CORRADINI MAFALDA. Di Giuseppe (operaio) e di Letter Caterina. Nata a Posina il 14 marzo 1909, residente a Schio Magrè in via Siberia, casalinga, coniugata con Gavasso Domenico (Darma – Cl. 1910). Collegata con l’ambiente di Magrè, la sua casa era punto di riferimento per partigiani, staffette, sbandati. Btg.ne BARBIERI. Elenco BMVL.
COSTA ROSA. Staffetta di Torrebelvicino, ivi nata il 3-11-1922, nubile, ora sposata con Letter Arciso.
COSTA ROSINA. Fu Tranquillo e di Costeniero Lucia. Nata a S.Orso il 18-1-1919, casalinga, sposata nel 1928 con Cavion Igino, disperso in Russia nel gennaio 1943. Residente a Schio Cappuccini, cognata di Glori. Elenco BMVL.
COSTA VITTORIA. Osteria al Masetto di Torrebelvicino. Elenco BMVL. Arrestata (cfr. a pg. 252).
COSTAGANNA ANGIOLINA. Moglie dell’Ing. Perrone, contrada Ganna in Val Posina (cfr. pg. 37). Deceduta l’11-6-1978.
COSTENARO OLGA (Anna). Fu Giovanni e fu Costenaro Angela. Nata a Letmathe (Germania) il 15-9-1913, nubile, residente in via Mazzini. Elemento portante della Resistenza collegata con il Comando della Bg.ta MARTIRI DELLA VAL LEOGRA ed in particolare con Giulio, collegata con le formazioni della zona e con la Missione inglese. Il fratello Montore (Volpe) era partigiano e l’altro fratello Rizzieri fu ucciso alla Liberazione in uno scontro a fuoco con i Tedeschi. Cfr. Antologia nel prossimo Quaderno.
DAL LAGO SONIA. Patriota Btg.ne RAMINA.
DAL MAISTRO MARIA. Moglie di Caneva Mario (Tempesta).
DAL MOLIN GAETANA. Fu Antonio. Elenco BMVL. Btg.ne RAMINA.
DAL SOGLIO SONIA. Di Luigi. Di Poleo, ferita in un rastrellamento.
DALL’ALBA CARMELA (Clara). Di Carlo. Elenco BMVL. Garibaldina del Btg.ne RAMINA.
DALLA CA’ MARIA ANTONIETTA (Mimì). Fu Antonio. Importante garibaldina. Elenco BMVL. Dopo la Liberazione sposata con l’avv. Elio Busetto (Guglielmo), capo di S.M. della GAREMI.
DALLA COSTA (Cioetti di Poleo via Masi). Il figlio Giuseppe era partigiano e la famiglia ospitava spesso i suoi amici preparando il vitto.
DALLA RIVA CATERINA. Di Angelo. Elenco BMVL.
DALLA VECCHIA CATTERINA. Btg.ne RAMINA.
DALLE MOLE AUGUSTA. Di GioBatta. Elenco BMVL.
DE FACCI CATTERINA. Staffetta di Torrebelvicino. Nata al Tretto il 2-3-1904, operaia, sposata con Boschetti giovanni, poi vedova, residente a Torrebelvicino in via Roma. Btg.ne RAMINA.
DE PERON ELISABETTA. Fu Isidoro. Elenco BMVL.
DELL’OTTO BRUNA (Stella poi Odessa). Di Domenico (agricoltore) e di Cumerlato Virginia. Nata a Valli il 24-3-1928, contrada Giotti, sorella del partigiano Giuseppe. Staffetta nella zona Quart. Collo, Enna, S.Caterina, Posina, collegata con Bruno Redondi e con Aldo Bogotto. Recupero di lanci ai Prà lunghi. Elenco BMVL. Btg.ne RAMINA.
DOSSO GIUSEPPINA (Mivi). Fu Arcadio (emigrato) e fu Arlanch Edvige. Nata a Yuma (Arizona) il 16-3-1913, famiglia dalla Vallarsa, residente in contrà Pietra di Valli, garibaldina aggregata stabilmente per alcuni mesi al Btg.ne RAMINA (cfr. pg. 422). Sposata con Vallarsa Gaetano.
FACCI MATILDE (Tilde). Di Marcantonio (operaio) e fu Sessegolo Elisabetta (m. 1933). Nata a Schio il 28-3-1922, residente alle Piane ai Ruari, sposata nel 1942 con Dalla Vecchia Germano di Schio, disperso in Russia. Il fratello Mario restò bloccato a Napoli. Collegata con la Pierina Penazzato e con Sandro Cogollo. Elenco BMVL. Btg.ne RAMINA.
FACCIN MARIA. Fu Emilio. Elenco BMVL.
FANCHIN CLARA. Nata a Torrebelvicino il 21-4-1929, staffetta, sposata, poi vedova di Lorenzetti Gastone, emigrata in Belgio.
FERRARO BIANCA. Di Giovanni e di Berno Maria. Cl. 1915, residente a Schio in via Rovereto – “Sandro Cogollo, amico di famiglia, nell’estate del 1944 mi accompagnò in casa una persona che, dovendomi recare ad Udine da amici, mi consegnò un messaggio per i partigiani della Carnia. Da questi mi accompagnò il capostazione di Udine Pravisani Attilio, ma il capo-partigiano (un rosso di capelli) mi sequestrò in una stanza e si convinse quando dissi di conoscere un Dal Maso di Schio, che era stato militare con lui. Tornai a piedi e con mezzi di fortuna, perché intanto avevano fatto saltare il ponte di S.Pietro al Natisone”.
FILIPPI GEMMA. Fu Giuseppe (agricoltore) e di Valmorbida Rina. Nata a Valli il 29-2-1926, contrada Seghe, sorella dei partigiani Ettore (Sosso), Giuseppe, Edoardo (Turbine), cugina di Filippi Francesco (Tosca). Appartenente al Btg.ne APOLLONI, operava in pattuglia con Pianalto Pietro (Ombra). Restò uccisa il 29 aprile 1945 da una pallottola vagante durante uno scontro a fuoco al Cristo (Torrebelvicino).
FIN OLGA (Tundra). Di Giovanni (fornaciaio) e di Berlato Maria. Nata a Malo il 27-2-1926, Case di Malo, filandiera, sorella di Moro (Taras), operante con il Btg.ne ISMENE. Arrestata nella primavera del 1944, si aggregò poi alle pattuglie di Luis e di Terribile. Migrazione a S.Caterina e poi in Asiago. Il padre, detenuto a S.Biagio come ostaggio, malato di cuore, morì nel 1949.
FIORAVANZO ANGELINA. Di Luigi (operaio Lanerossi) e fu Signore Maria. Nata a Schio l’1-2-1914, residente alle Aste, sposata con Bressan Pietro, nato a S.Maria Lorena (Francia) il 16-12-1908 (cfr. Tribunale Speciale), NdB. “Gastone”. Attiva durante la Resistenza in aiuto al marito.
FONTANA OLINDA. Patriota Btg.ne RAMINA.
FRACASSO LESBIA. Di Schio.
FRANCOLATI MARIA. Patriota Btg.ne RAMINA.
GAIONI MARIA. Moglie di Thiella Guerrino di S.Orso. Btg.ne RAMINA.
GALVAN TERESA. Fu Sebastiano. Ved. Manea. Madre di Ferruccio Manea (Tar) di Malo. (Cfr. a pg. 241).
GARBIN ANTONIA. Sorella di “Marte” (cfr. a pg. 115).
GASPAROTTO MARIA. Nata a Torrebelvicino il 28-7-1924, ivi residente, nubile, sorella di Francesco (Furia), caduto con Spivak a Priabona di Malo l’1-12-1944. Sposata con Calzetti Giovanni, poi vedova. Staffe Alberto.tta di Torrebelvicino.
GAVASSSO MADDALENA (Nella). Di Francesco e di Casarotto Pasqua. Nata a Magrè il 18-10-1903, coniugata a Schio il 18-12-1924 con Pegoraro Gaetano, residente in via Cappuccini. Elenco BMVL. Btg.ne RAMINA.
GELAIN IVANA. Nata a Torrebelvicino il 20-8-1924, staffetta, poi sposata con Bardin Alberto.
GIURIETTO MARIA. Btg.ne RAMINA.
GONELLA EVA ARPALICE. Fu Augusto (agricoltore) e fu Tommasetto Maria. Nata ad Agugliaro il 14-8-1920, residente a S.Vito, portava armi e medicinali in Raga ai Barbieri, a Giulio Sella, a Totti di Malo, a Franco Dal Medico (Tom) di Schio. Assieme a Berto Grigolato, Alessi Teresa, Vittorio Lorenzi, Santina Sartori, si recò a Camporovere e portarono in pianura sten, munizioni, bombe a mano (7 valigie).
GONZO MARIA ROSA. Di Valentino, residente a S.Vito, maestra. Elenco BMVL.
GUERRA ADELE. Di Pietro (Cl. 1889, operaio tessile) e di Dalla Costa Margherita. Nata a Schio il 25-8-1924, operaia Lanificio Cazzola. La sorella Maria (cl. 1920) era moglie di De Marchi Primo, ex militare tornato dalla Francia dopo l’8 settembre. La famiglia gestiva l’Osteria al Costo alle Piane.
LAGNI ELISA.  Fu Pietro (agricoltore) e fu Ceolato Lucia. Nata a Valli il 3-5-1921, contrà Pietra, sposata nel 1942 con Trentin Ottavio (Cl. 1912). Questi, recatosi per fieno verso il Colle XOMO, fu preso in un rastrellamento, portato a Pian delle Fugazze, poi a Marano, poi a Vicenza, indi deportato in Germania in un campo di lavoro. L’Elisa fu arrestata (cfr. “Leo”), incarcerata e torturata dalla Gestapo a Rovereto; nella fuga dal carcere si fratturò una gamba (cfr. Antologia nel prossimo Quaderno).
LAONI LISA. Di Pietro. Elenco BMVL.
LAZZARI CARMELA (La Carmela). Dei Lazzari detti Morche, 22 anni, partigiana armata della pattuglia di Scalabrin operante in Malunga.
LIEVORE NERSA. Fu Aquilino (operaio Lanificio Torrebelvicino) e fu De Antoni Maria. Nata a S.Orso il 21-5-1921, residente a Torrebelvicino, sposata con Trentin Antonio caduto il 29-4-1945. Staffetta fra il Comando Regionale di Padova e Luigi Pierobon (Dante) in Valle dell’Agno, operava assieme a Paternoster Fausta ed alla “Bruna” spostandosi anche in varie città dell’Italia settentrionale. A contatto con Mercandino (P.C.I.) e con la “Rosa”, di cui frequentava la casa. E’ vissuta anche in montagna con il marito. Elenco BMVL.
LISSA DAL PRA’ MARIA (Gemma). Valli d. P.
LOVATO FOSCA. Di Magrè. Deportata a Bolzano con Rossato Irene (cfr. Antologia nel prossimo Quaderno).
LUCCHIN ADELE. Di Schio (Piazzetta Garibaldi). In collegamento con Mario Prendin (Lama), con Fulvio Veghini e con Luigi Sella (Rino). Nascose vari ricercati, anche inglesi, e la sua casa fu ricovero per feriti, luogo di ritrovo, deposito di armi.
LUCCHIN ANNA. Patriota Btg.ne RAMINA.
LUCCHIN ELDA. Sorella di Adele, moglie del caduto Pavin.
MADDALENA CATERINA. Di Giuseppe. Elenco BMVL. Priabona.
MADDALENA NATALINA. Di Giuseppe. Elenco BMVL. Priabona.
MANEA FEDORA. Sorella del Tar (cfr. pg. 241).
MANEA MARIA. Madre di Manea Arciso e Lido.
MANFRON OLGA. Di Giovanni. Nata a Torrebelvicino il 18-9-1923, residente a Valli (Giotti), ved. Zanetti, fornaria. Un fratello è deceduto in Albania.
MANOZZO CLAUDIA. Di Giuseppe. Nata a Torrebelvicino il 19-6-1925, residente in via Cortivo della frazione di Enna, nubile. Staffetta di Torrebelvicino. Invalida di guerra con pensione di 1° categoria. Deceduta a Verona il 28-11-1971.
MARSILIO MARIA. Sorella di Carlo (Roosevelt poi Jonio). Da Santacaterina.
MARTINI AMALIA. Detta “La Verotta”. Patriota Btg.ne RAMINA. Elenco BMVL. Contribuì al vitto delle pattuglie della zona di Poleo-S.Caterina.
MATURI GISELLA. Di Guido (arrotino). Caduta il 29-4-1945 a Schio a causa di una pallottola vagante.
MONDIN INES. Di Giuseppe. Elenco BMVL.
MONDIN LIA. Di Giuseppe. Elenco BMVL.
MORELLATO MARGHERITA. Fu Gherardo e di Bottaro Beatrice. Nata a Schio il 23-8-1909 (Ressecco – via Toaldi). Nel 1910 è in Svizzera a Lichtensteig vicino a S.Gallo, dove frequentò le scuole locali. Rientrò a Schio nel 1928-29. Interprete nel 1943, assieme a Margherita Bianco, in Lanificio Rossi, fu poi comandata presso il Comando tedesco (Cap. Indenbirken), di cui tradusse il noto manifesto (cfr. a pg. 323). Coniugata nel 1940 con Stefano Remo Grendene (C.L.N. di Schio – D.C.). Tradusse cartelli antitedeschi che verso il 20 settembre 1943 vennero affissi al piedestallo del monumento al Tessitore. Dopo 2-3 mesi lasciò il posto per maternità.
NERVO MARIA. Moglie di Righele Riccardo fucilato dai Tedeschi il 30-4-1944 (cfr. pg. 141). Due figli partigiani (Bixio e Adrio) e le 3 figlie (Ida di 19 anni, Mistica di 15 e Pierina di 12) si prodigarono per il vettovagliamento, il vestiario, le informazioni ai partigiani. In casa Righele fu accolta per un certo periodo la Missione inglese.
PAQGLIARO LINDA. Moglie di Fulvio Veghini.
PAGNOTTI SERGIA. Di Duilio e di Boaretto Maria. Nata a Schio l’1-1-1922, maestra a S.Antonio, cugina di Armando Pagnotti (Jura), sposata nel 1948 con Giovanni Fogazzaro (Folgore) di Staro, deceduto nel 1963. (Cfr. a pg. 236).
PANIZZON GINA. La sua casa in via Riboli a Schio era luogo di riunione per il gruppo del P.C.I. scledense.
PATERNOSTER FAUSTA (Luciana). Di Pietro. Btg.ne RAMINA. Maestra, milanese, in Raga al Fontanon nei primi mesi del 1944, sposata con Franceschini Erminio (Lugano). Elenco BMVL. Inviata da Milano, sembra dal P.C.I., operava in collegamento con Padova con la “Bruna” (maestra triestina) e con la Lievore Nersa di Torrebelvicino. A Padova vi era una villetta a disposizione delle varie staffette che mantenevano i collegamenti con le formazioni e con altre città italiane. Dopo la Liberazione restò in casa Lievore a Torre ammalata di pleurite.
PEGORARO PALMIRA. Figlia di Gaetano Pegoraro.
PENAZZATO PIERINA. Nata a Schio ) il 24-11-1919, residente alle Aste, operaia Lanificio Cazzola, sposata con Battistella Giuseppe (Cl. 1915), alpino della Julia disperso in Russia. Collegata con i fratelli Biagio e Gianni (Pompei) e con Sandro Cogollo. Btg.ne RAMINA. Elenco BMVL. (cfr. a pp. 66 e 365).
PENZO GENOVEFFA. Btg.ne RAMINA.
PENZO LETIZIA in Dalla Vecchia. Fu Giuseppe. Elenco BMVL. Btg.ne RAMINA.
PIANALTO ERMINIA. Di Pietro (Ombra), caduto ai Gisbenti nell’esplosione di un ponte. Elenco BMVL. Sposata in Sud Africa, residente ora in Gran Bretagna.
PIANEGONDA ADRIANA. Sorella di Wally. Elenco BMVL. Deportata a Bolzano.
PIANEGONDA NOEMI NORMA. Sorella di Wally. Elenco BMVL. Deportata a Bolzano.
PIANEGONDA WALLY. Di Valentino e di Bariola Bon Maria. S.Antonio di Valli d. P. Sorella di Walter (Rado). Deportata a Bolzano. Elenco BMVL.
PIETRIBIASI MARIA. Nata a Schio il 4-8-1886, operaia Lanerossi, madre di Pietro Bressan, deceduto il 28-8-1974.
PIETROBELLI ALESSANDRA (Sandra). Fu Alessandro. Nata a Valli il 23-8-1920, nubile, poi sposata con Casarotto Tarquinio, residente a Ponte Capre, staffetta di Torrebelvicino frequentava il bunker dei Bortolosi a Pieve. Elenco BMVL.
PILON GIOVANNA. Di Schio. Via Riboli.
PIVA MARIA. Fu Pietro e fu Sbalchiero Teresa. Nata a Schio il 21-1-1900, residente in via Toaldi, nubile, sorella di Igino (Romero) e di Eugenio (deceduto 1979). Fu di costante sostegno ai fratelli.
PIZZOLATO TERESA. Fu GioBatta e fu Roi Angela. Nata a Schio il 30-6-1869, vicedirettrice (mamma Teresina) della Casa della Provvidenza. Deceduta il 19-4-1950. Cfr. De Munari Bice.
POGLIA LIDIA. Di Pietro (fabbro a Magrè) e di Spiller Ampelia. Nata a Magrè il 5-5-1910, operaia Lanificio Rossi, residente a Ressecco, sposata con Dalle Nogare Ludovico, deceduto nel 1975. Ospitò Frigo Armando (Spivak) ferito e Joseph. (cfr. Quaderni precedenti).
PORNARO ERNESTA. Patriota Btg.ne RAMINA.
POZZA AMALIA. Nata a Ponte di Barbarano. Cl. 1912, operaia Lanificio Rossi, gestiva con la madre il Dopolavoro di Poleo (cfr. a pg. 264).
POZZA IRENE (Juna). Di Alessandro (stradino). Nata a Valli il 22-12-1921, contrada Pieriboni, operia tessile a Pieve (cfr. a pg. 206), sposata con Milan Gildo (Patàn), deceduta nel 1979. Partigiana per alcuni periodi in montagna con le pattuglie. Elenco BMVL. (cfr. Antologia nel prossimo Quaderno).
POZZER MARIA. Moglie di Romere Matteo. Valli d. P.
QUARTIERO ANGELA. Btg.ne RAMINA.
RAMINA BIANCA. Moglie di Piva Eugenio.
RAMPON OTTAVIA. Di Giovanni. Staffetta collegata a Fin Olga. Elenco BMVL.
RIGHELE CATERINA (Ida). Staffetta e collaboratrice della Missione inglese a S.Caterina. Cfr. Nervo Maria.
ROSO MARIA detta Pierina (Fortuna). Di Ferdinando (cl. 1892, socialista, manovale, emigrante) e di Pretto Maria (casalinga). Nata a Valli il 19-10-1925, contrada Giotti. Il fratello Rodolfo Pietro (cl. 1923) fu deportato in un lager in Germania e risultò disperso (sembra sia stato fucilato perché uscito dai reticolati a racimolare bucce di patata). Il fratello Antonio fu preso a Valli come ostaggio in luogo di Rodolfo ed in casa furono bruciati il letto e le masserizie. Collegata ad Ombra, a Lince, Bixio, Bruno Redondi (Brescia) nelle zone di Valli S.Caterina, Posina, Tonezza per il trasporto di armi e di viveri. Uscì fortunosamente dal rastrellamento di Posina. Btg.ne APOLLONI. Elenco BMVL. (cfr. Antologia nel prossimo Quaderno).
ROSSATO IRENE GIUDITTA ved. Verico. Fu Diomiro e fu Penello Maria. Nata a Montegaldella (VI) il 7-3-1921, iscrizione a Schio nel 1938, sposata il 29-6-1940 a Spinea (VE) con Verico Giuseppe di Schio, da cui ebbe una bambina il 14-10-1942. Il marito morì il 27-6-1944. Un documento della Prefettura di VI (1973) certifica che “fu arrestata il 14-10-1944 a Schio, dove allora risiedeva, a seguito di un rastrellamento operato dalle truppe tedesche (Magrè-Raga) e, dopo un periodo di detenzione nelle carceri di Schio e Vicenza, venne deportata nel campo di concentramento di Bolzano, dove rimase internata dal 20-12-1944 al marzo del 1945”. Riuscì a fuggire dal campo (cfr. Antologia nel prossimo Quaderno).
ROSSI CLELIA. Di Gildo. Partigiana operante in pattuglia, sposò durante la guerra Maltauro Ruggero (Attila), nocchiere della Marina militare a Fiume, maestro elementare di Vicenza, inviato dai Comandi in Raga, poi nel Btg.ne APOLLONI, infine nel Btg.ne RAMINA. Ambedue deceduti.
SANTACATERINA ANGELA. Maestra. Il fratello Arturo era partigiano. Con le sorelle Caterina, Maria, Elisabetta, Teresa, Guerrina si trovò ad aiutare in famiglia per gestire a S.Caterina la trattoria della madre Erminia Rossi, rimasta vedova in quel periodo. La trattoria fu bruciata dai Tedeschi e tutta la famiglia si trovò in gravi difficoltà (cfr. a pg. 142).
SANTACATERINA LUCINDA (Aurora). Di Luigi e di Dalle Nogare Maria. Nata a Tretto il 26-9-1917, sposata il 2-5-1941 con Reghellin Antonio, viene a Schio il 30-12-1942, residente in via Toaldi 127. Il fratello Aldo (Leone) era partigiano con Turco e la Lucinda manteneva collegamenti fra Glori e la Pasubiana, anche con trasporto di armi. Elenco BMVL. Btg.ne RAMINA.
SARTORI ADELIA, sorella di Giuseppina. Nata a Schio il 10-4-1922, residente in via Rivette 34 alle Aste. La casa del padre (Gigio Soldado) fu luogo di accoglimento di partigiani, ai quali la madre preparava spesso i pasti. La famiglia subì perquisizioni, interrogatori e minacce di fucilazione, con frequenti arresti del capofamiglia.
SARTORI GIUSEPPINA. Di Luigi (operaio Lanificio Cazzola) e di Reghelin Amalia. Nata a Schio nel 1920, sposata con Bettanin Luigi, deportato militare in Germania. Sulla famiglia Sartori cfr. la sorella Adelia.
SARTORI ROSINA. Di Pietro (1881, tessitore) e fu Santacaterina Maria (m. 1940). Nata a Schio il 20-4-1923, residente alle Aste, con la sorella Giuseppina (cl. 1929). Il fratello Pietro (Colombo), cl. 1926), era partigiano con Turco, operaio a Pieve, deceduto nel 1971.
SAVIO LAURA. Patriota Btg.ne RAMINA.
SBERZE MARIUCCIA (Egle). Fu Ernesto (casaro - . 1925) e di Rompato Teresa. Famiglia di antifascisti. Nata a Valli il 29-10-1919, via Muro, ex impiegata tipografa, collegata con Giulio, Lince, Pigafetta. Btg.ne APOLLONI. Dopo il 1945 sposata con Domenico Chiumenti (Lince), deceduta il 16-9-1973.
SCALA INES. Di giuseppe (meccanico) e di Veronese Maria. Nata a Torrebelvicino il 3-11-1916. Moglie di Cavion Giovanni (Glori). Staffetta Btg.ne RAMINA. Operaia Lanificio Conte.
SCORZATO MADDALENA. Di Antonio (invalido civile) e di Gaspari Caterina di Pozzoleone (tessitrice). Nata a Torrebelvicino il 25-5-1927, nubile, attaccafili, staffetta, sorella di Idalia (1921) e di Dusolino (Ivan), caduto partigiano (cfr. a pg. 256). Sposata nel 1949 con Pontini Agostino.
SEGAFREDO ANTONIA (Antonietta). Sorella di Pellegrino (Mas).
SELLA PRASSEDE. Di Monte di Malo, residente a S. Vito, staffetta.
SESSEGOLO SANTINA. Di Ferdinando. Moglie di Guglielmo Redondi e madre di Bruno (Brescia). Elenco BMVL.
SCOLARO LUCIA. Di Sebastiano (muratore) e di Bonato Marianna. Nata a Schio il 16-1-1912, operaia Lanificio Conte, sposata nel 1934 con Zocche Carlo Alberto (n. a Schio il 7.4.1909, tornitori Fonderia De Pretto E-W). Nell’inverno 1945 ospitò alle Bojole Bruno Stocco (Braccio e Valerio Caroti (Giulio), malato di sciatalgia.
STEFANI GIUSTINA. Monte di Malo.
STELLA TERESINA. Sorella di Stefano (Traingher), caduto nell’imboscata di Staro (cfr. a pg. 258).
Suor CARMELITA. Superiora dell’Istituto Sacro Cuore di Schio.
Suor ANTONIETTA. Ospedale di Schio.
Suor MARIANGELA SARI. Superiore Ospedale di Schio.
Suor VITTORIA. Ospedale di Schio.
TESSANTI MARIA. Nata a Torrebelvicino il 20-10-1927, operaia, nubile, poi sposata con Veronese Achille, residente attualmente in Australia, sorella di Alessandro (Leone) e di Arturo. Famiglia di antifascisti. Staffetta di Torrebelvicino.
TESSARO LUCIANA. Elenco BMVL.
TOFFOLON PIERA. Maestra.
TOMASI ELDA. Di Magrè. Uccisa durante il coprifuoco (cfr. pg. 332).
TOMIELLO MARIANNA. Fu Antonio. Elenco BMVL.
TRENTIN MARGHERITA. Di Antonio (cl. 1896 – muratore) e di Pagliosa Teresa. Nata a Fleury me Rogies (Francia) il 16-5-1927, nubile, sarta. La famiglia rientrò dalla Francia il 1-6-1940, residenza ai Sopati di Valli, poi in contrà Tratta (dove ebbero la casa bruciata per rappresaglia in quanto il fratello Arduino (Francia) era partigiano (nell’ultimo periodo con il Btg.ne BARBIERI, ferito alla Liberazione). Il padre Antonio, rifugiato in Cortiana e qui catturato, venne deportato in Germania in un campo di lavoro presso Berlino, dove fu liberato dall’Armata Rossa e tornò nel settembre 1945. La Margherita aveva mansioni di staffetta e di sussistenza. Una sorella Maria (cl. 1925) era operaia in lanificio a Torrebelvicino.
VALLORTIGARA PIERINA. Di Emilio.
VALLORTIGARA PIERINA. Fu Giuseppe. Ferita nel rastrellamento di Vallortigara (cfr. pg. 190). Elenco BMVL.
VALMORBIDA MARIA in CHIUMENTI. CONTRà Chiumenti. Operaia Lanificio di Torre. Staffetta.
VITELLA CLELIA. Patriota Btg.ne RAMINA.
VOLPIANA MARIA. Fu Angelo. Elenco BMVL.
ZAFFONATO ADELMA (Delma). Di Emilio (cl. 1900, operaio, caolino, muratore, residente Piane di Schio, ex carabiniere aggregato ai partigiani e più volte ricercato) e di Broccardo Agnese. Nata a Tretto il 26-6-1924. Arrestata dai Fascisti. Nel 1953 sposata con Zanella Bruno a Santorso. (cfr. Antologia nel prossimo Quaderno).
ZAFFONATO PIERA. Da un memoriale di Attilio Dalla Vecchia (Tilio) di S.Orso: - “A S.Orso è rimasto nascosto il partigiano Fracassa (Zambon Bruno di Dueville) gravemente ferito con perdita di un occhio durante il rastrellamento di Posina e ricoverato prima in casa Buzzaccaro presso la fabbrica Saccardo e poi al Timonchio nella famiglia di Zaffonato Piera, dove fu assistito e curato dal dr. Adelmo Lavagnoli di Schio che io andavo a prendere e precedevo di un centinaio di metri in bicicletta. Il dr. Lavagnoli, che si è molto prodigato per i partigiani, è stato poi individuato ed ha dovuto abbandonare Schio”
ZALTRON LUCIA. Patriota Btg.ne RAMINA.

[Fine del 12° fascicolo – numerazione pagine originale – pag.657]