UNA SERIE DI EPISODI STORICI DELLA MARINERIA VENEZIANA E DELLA VITA DI VENEZIA

 

 

 

STORIA DEL VENETO E DI VENEZIA ILLUSTRATA

 

 

 

Espressa in 140 tavole inventate e disegnate da Giuseppe Gatteri, incise da Antonio Viviani e dai migliori artisti veneziani. L'opera è stata edita nel 1860 in Venezia da Giuseppe Grimaldo. Rielaborata graficamente e digitalizzata da Giorgio Marenghi è stata modificata nei contenuti con schede aggiornate ed elaborate da Laura Poloni.  

 

sv30media 

 

 

(CLICCA SU STORIA VENETA NEL MENU e scegli i tuoi articoli preferiti)

AVVERTENZA PER I LETTORI: l'ordine di scorrimento degli articoli è in modalità blog

 

 

L'opera è stata stampata su carta da Grafica Simonato, via Roggia Capra 9, Zugliano (Vicenza) per conto di SCRIPTA EDIZIONI nel mese di aprile 1995

 

 

 

 

LA GUERRA E' ORMAI FINITA. E IL 29 APRILE I GRUPPI PARTIGIANI SONO ALL'OFFENSIVA

SCHIO ATTACCO PARTIGIANO

 

"A mezzogiorno in punto suonarono le sirene cogliendo di sorpresa i tedeschi, attaccati anche nel centro cittadino di Piazza Alessandro Rossi. Il battaglione "Barbieri" travolse al primo assalto le truppe tedesche attestate a Magrè facendo un gran numero di prigionieri, mentre invano i tedeschi sparavano con le artiglierie sulle colline di Raga.

Il battaglione "Apolloni" travolse dopo uno scontro furioso lo schieramento SS sistemato alle pendici di Monte Enna penetrando in Torrebelvicino e al Villaggio Pasubio di Schio. Il "Ramina" schierato ai Masi e sul crinale del centro cittadino Cappuccini Castello scardinò il residuo schieramento SS colpito su due fronti e nel centro stesso.

I cannoni tedeschi cessarono gradatamente di tuonare e alle 15.30, per prima, la bandiera del battaglione "Barbieri" fu issata al balcone del Municipio, seguita poco dopo dalla bandiera della "Val Leogra"............

 

(vai all'articolo)

 

 

 

La città di Vicenza ritratta nella sua caratteristica dimensione medievale

LA "PIANTA ANGELICA" (Pianta prospettica di Vicenza del 1580 - Biblioteca Angelica - Roma) digitalizzata e valorizzata dalla tecnologia della Rete, ci conduce alla riscoperta del borgo medievale

 

L'immagine di copertina è un particolare della "Pianta Angelica" originale. All'interno il lettore potrà apprezzare le modifiche apportate dalla digitalizzazione (a cura di Giorgio Marenghi)     [clicca su Menu-Pianta Angelica]

Pianta Angelica 1 2home